QUI si può leggere la storia a grandi linee della plastica con elencati alcuni suoi protagonisti tra i quali vale la pena citare Giulio Natta (Premio Nobel per la chimica 1963).
LA STORIA E I PROTAGONISTI DEL CRISTALLO ARTIFICIALE
La storia del cristallo artificiale è strettamente legata all’evoluzione della plastica. Entrambi sono materiali estremamente moderni che hanno avuto uno sviluppo repentino e hanno da subito assunto il ruolo di materiale principale del XX secolo. Così come in passato si può parlare di un’età del bronzo, un’età della pietra, del ferro ecc. oggi si può affermare l’importanza della plastica nell’età della plastica.
QUI si può leggere la storia a grandi linee della plastica con elencati alcuni suoi protagonisti tra i quali vale la pena citare Giulio Natta (Premio Nobel per la chimica 1963).
QUI si può leggere la storia a grandi linee della plastica con elencati alcuni suoi protagonisti tra i quali vale la pena citare Giulio Natta (Premio Nobel per la chimica 1963).
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LE ILLUSTRAZIONI DELL'ABBECEDARIO
Giusti Chimica Artigianato Bicchiere Diamante Elemento Fase Hydrogen Industria Lente Monomero ...
![](https://mariolucagiusti.it/img/logo-mario-luca-giusti.png)
-
Questo è il grafico sforzo deformazione del cristallo inteso come sintetico (quindi materiale polimerico) Il cristallo è ovviament...
-
I luoghi del cristallo artificiale sono diversi. Tra questi possiamo identificarne alcuni: i laboratori in cui avviene la ricerca e la sinte...
-
Reazione di polimerizzazione del PMMA Il cristallo sintetico è un materiale vinilico costituito da polimeri del metacrilato di metil...
Nessun commento:
Posta un commento