Il cristallo artificiale è una metafora dell'uomo che riesce ad crearsi i materiali di cui ha bisogno, senza la necessità di trovarli in natura. Può quindi essere interpretato come simbolo di libertà dalla natura; l'uomo diventa indipendente da ciò che può solo essere trovato attribuendosi la capacità di poter andare oltre, di poter creare ciò di cui ha bisogno e quindi cambia la visione anche del senso della vita se vogliamo: una volta l'uomo aveva bisogno di ciò che poteva reperire, ora crea le sue necessità.
Il cristallo artificiale può essere anche usato come metafora della società: una volta creatasi naturalmente era fragile e vulnerabile, ora grazie alle leggi, alle norme sociali, la società è più solida, più resistente ai 'colpi' e ai cambiamenti.
Il cristallo artificiale rappresenta anche l'industria, la tecnica che prevale sull'artigianato e quindi sull'arte.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
LE ILLUSTRAZIONI DELL'ABBECEDARIO
Giusti Chimica Artigianato Bicchiere Diamante Elemento Fase Hydrogen Industria Lente Monomero ...
![](https://mariolucagiusti.it/img/logo-mario-luca-giusti.png)
-
Questo è il grafico sforzo deformazione del cristallo inteso come sintetico (quindi materiale polimerico) Il cristallo è ovviament...
-
I luoghi del cristallo artificiale sono diversi. Tra questi possiamo identificarne alcuni: i laboratori in cui avviene la ricerca e la sinte...
-
Reazione di polimerizzazione del PMMA Il cristallo sintetico è un materiale vinilico costituito da polimeri del metacrilato di metil...
Nessun commento:
Posta un commento